La Befana

La Befana

La storia della nascita della Befana pone le sue radici all’interno di una tradizione culturale di matrice pagana, di superstizioni e aneddoti magici.
Il periodo natalizio si pone in un momento dell’anno che storicamente era ricco di rituali e usanze legati alla terra e all’inizio del nuovo raccolto, e all’idea di propiziarsi fortuna e prosperità nell’anno nuovo.

La Befana è un personaggio che riemerge dalle ceneri di una lunghissima tradizione che ha colto suggestioni da diversissime leggende e trasposizioni culturali. Inizialmente, e si parla ancora del periodo romano politeista, la popolazione venerava Diana, la dea della caccia e della fecondità che nelle notti che precedevano l’inizio della nuova semina si diceva passasse, con un gruppo nutrito di donne, sopra i campi, proprio per renderli fertili e fecondi al nuovo raccolto.

Col passare dei secoli la deriva pagana diede spazio alle interpretazioni cristiane che posero le basi per un annichilimento della figura della donna volante; siamo ovviamente in un medioevo fatto di persecuzioni alle streghe e di forte fervore religioso. Ed è qui che avviene un primo incontro di culture, la bella Diana diviene una brutta donna e i riti dei falò (si bruciava il vecchio per dare spazio al nuovo) divengono dei veri e propri roghi della vecchia, dove una simbolica attempata strega viene posta al di sopra di questi roghi. Le contaminazioni pagane e cristiane generano quindi una figura di donna che è un misto di entrambe le culture, da una parte vive la buona Diana e dall’altra la cattiva strega che deve essere bruciata.

Questo rito propiziatorio, a cui ancora oggi possiamo assistere, è stato poi abbracciato dalla chiesa, vista l’evidente adesione popolare, ed è qui che nasce la leggenda bella Befana. Si dice che i Re Magi in viaggio per Betlemme avessero chiesto informazioni sulla strada ad una vecchia, e che avessero insistito perché lei andasse con loro a portare i doni al salvatore. La vecchia rifiutò, ma poco dopo, pentita, preparò un cestino di dolci e si mise in cerca dei Magi e del bambino Gesù.

Non trovandoli bussò ad ogni porta e consegnò dolci ai bambini sperando di potersi così far perdonare la mancanza. Questa leggenda serve ovviamente a giustificare una figura che la cristianità ha solo adottato, e che trova riscontri anche nelle tradizioni precristiane olandesi o tedesche ad esempio, ognuna delle quali aveva la propria Diana protettrice.

Con la mediazione del cristianesimo la Befana diviene quindi una specie di strega, vestita di stracci, brutta e che vola sopra i tetti con una scopa, ed ha quindi un lato perfido che la rende un personaggio estremamente affascinante. Se infatti molti altri benefattori come Babbo Natale o San Nicola portano doni a tutti, la Befana porta dei regali modesti e tanto carbone a chi non è stato buono.

L’etimologia del nome Befana, è poi strettamente legato al nome della festa, è una derivazione infatti delle forme dialettali con cui il popolo esprimeva il termine “Epifania”. Il dualismo affascinante che sta sotto alla figura di questa vecchia è forse il motivo per cui non è mai diventata un vero e proprio oggetto commerciale, fatta esclusione per gli ultimi anni.

Se San Nicola è un santo protettore, e Babbo Natale un paffuto rubicondo nonnino che accontenta tutti i bambini, la Befana è invece la sostanza femminile pagana di una lunga tradizione rituale contadina.
Non porta soldi, e non ha neppure un gruppo di elfi artigiani per fare regali, la Befana tradizionale porta arance, noci, piccoli dolci casalinghi e carbone, ultimamente zuccherato ma comunque carbone, e ci ricorda che dopo le feste si torna a lavorare a “sgobbare” per i frutti del terreno.

Non è un caso l’usanza di dire “l’epifania tutte le feste porta via”. Perché è proprio dopo il sei Gennaio che il contadino ricominciava con la nuova semina, che si riprendevano i fervori casalinghi per dar vita ad un nuovo, e si sperava, prosperoso raccolto.

La Befana è poi un personaggio che è molto inserito nella cultura italiana, e raramente trova così largo assenso nelle tradizioni di importazione come quella americana. Sono poi infinite le filastrocche che riguardano questa vecchietta che mette paura e fa comunque sorridere i bambini: la Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte con le toppe alla sottana viva viva la Befana; oppure: la Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte col vestito alla romana viva viva la Befana… e via dicendo in un continuum di filastrocche popolari.

È comunque la dualità di questa a figura ad averne garantito la longevità, proprio perché non ha mai perso l’influenza pagana della buona dea Diana, e perché è stata maltrattata, incattivita e imbruttita dal periodo medioevale.

 
 
 

Articoli

 

Ti Piace vetrine